Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0 - 5000
Paccheri Sorelle Salerno gr 500
€ 4,00
Il Pacchero è un formato di origine meridionale e quasi sicuramente Campano. Nella tradizione culinaria partenopea, i paccheri napoletani hanno origini molto radicate. Un tempo era la "pasta dei poveri" perché, essendo grandi, ne bastavano pochi per riempire il piatto. Una curiosità simpatica riguarda l’origine del nome. Nel dialetto partenopeo, "pacchero" significa "schiaffo" e perciò vengono chiamati anche Schiaffoni.
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Spaghetti Sorelle Salerno gr 500
€ 3,50
Spaghetti Il Classico tra tutti i Classici dei formati della cucina Italiana. Pasta lunga a sezione circolare “con archetto” della lunghezza doppia rispetto agli Spaghetti normali. Le prime notizie degli spaghetti risalgono al 1154 quando il geografo arabo Al-Idrisi scrive nel suo libro “Il Libro di Ruggero” che in un Paese della Sicilia di nome Trabia si fabbrica un cibo di farina aforma di fili. Per arrivare al primo piatto di Spaghetti o Vermicelli “Ca Pummarola” bisogna attendere fino al 1837 con la pubblicazione della prima ricetta a firma di Ippolito Cavalcanti. 9/10min. 500g
Linguine Sorelle Salerno gr 500
Linguine Insieme agli Spaghetti tra i formati più classici della cucina Italiana. Pasta lunga a sezione schiacciata “con archetto” della lunghezza ci circa 50 cm e quindi doppia rispetto alle Linguine che si trovano in commercio. Il nome deriva, molto probabilmente, dalla forma leggermente schiacciata che le lascia vagamente somigliare ad una lingua. L’origine sembra di potersi legare alla Regione Liguria. La nostra Linguina, oltre ad essere con l’archetto, presenta una leggerissima bombatura che la rende unica nel suo genere.
Mezzi Paccheri Sorelle Salerno gr 500
€ 3,00
Mezzi paccheri Il Mezzo Pacchero non è altro che una variante del Pacchero di origine meridionale e quasi sicuramente Campana. È molto probabile che la scelta di dividere il Pacchero in due parti uguali è da ricercarsi soltanto nella maggiore comodità durante il pranzo
Calamarata Sorelle Salerno gr 500
Calamarata Quando si parla di specialità culinarie tipiche del Sud, non si può non menzionare la buonissima calamarata, primo piatto a base di pesce, tipico della cucina campana, che delizia sicuramente i palati di tutti gli amanti del pesce. Il curioso nome fa riferimento ai due ingredienti fondamentali che compongono il piatto: i calamari e al tipo di pasta utilizzato, la Calamarata, la cui forma ricorda quella dei calamari tagliati ad anelli. La calamarata, tra l’altro, fa parte dei tipi di pasta tipici di Gragnano, la città della pasta e del panuozzo. Molti condiscono la calamarata con ragù a base di pesce spada o di verdure. Insomma, come quasi tutti i piatti, ci sono diverse varianti, a seconda dei gusti.